Skip to main content
Sezione
Didattica

Oltre ad un’intensa attività concertistica, nell’ambito dell’attività del Centro Busoni, grande importanza rivestono i progetti dedicati alle scuole.

Fin dal 1989, infatti, il Centro si è proposto il compito di promuovere la cultura musicale nelle giovani generazioni attraverso varie iniziative di avvicinamento alla pratica musicale, nella certezza del grande valore educativo che essa rappresenta, specie sul terreno della promozione sociale dei giovani.

Il settore didattico comprende alcuni progetti indirizzati alle scuole della città, diversi per consistenza economica e impatto, ma tutti in relazione tra loro.

I Progetti

  • Il nostro grande musicista empolese Ferruccio Busoni: il progetto, rivolto alle classi terze e qurte della scuola Primaria,  mira a far conoscere agli studenti della scuola primaria il musicista Ferruccio Busoni.
    Ferruccio Busoni è stato non solo uno dei più grandi pianisti del suo tempo, uno dei primi pianisti a viaggiare per tutta Europa e oltreoceano, ma anche un compositore di musiche per pianoforte, orchestra e opere teatrali. Il progetto prevede una introduzione alla figura di Busoni, concentrandosi immediatamente sulla sua produzione musicale attraverso brevi spiegazioni e ascolti. Il linguaggio utilizzato sarà comprensibile ai bambini che saranno chiamati a partecipare attivamente alla lezione.

 

  • Musica e memoria: testimonianze dal Centro studi musicali Ferruccio Busoni di Empoli: il progetto mira a far conoscere agli studenti empolesi il patrimonio documentario conservato presso il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni focalizzandosi sulle testimonianze degli anni Venti, Trenta e, soprattutto, Quaranta del Novecento. La maggior parte del progetto si articola intorno alla figura del musicista di origine ebraica Felice Boghen ed in particolar modo ai documenti del suo archivio privato, donato al Centro Busoni nel 1992, appartenenti al periodo 1938-1945. In questi anni egli, infatti, subì le dirette conseguenze delle leggi razziali fasciste. La proposta  fa parte del progetto Investire in democrazia promosso e finanziato dal Comune di Empoli.

 

  • Il Progetto Banda, svolto in collaborazione con il CAM – Centro Attività Musicale di Empoli,  prevede l’insegnamento degli strumenti a fiato tipici delle bande e cioè: flauto traverso, clarinetto, saxofono, tromba, trombone, corno, basso tuba e l’istituzione della “banda della scuola”. E’ indirizzato ai bambini delle classi quarte e quinte della scuola Primaria. Tale progetto si basa essenzialmente sull’insegnamento collettivo e sul fare musica insieme da subito, cercando fino dall’inizio l’aspetto ludico e sociale del suonare insieme. Tutti insieme per un unico obiettivo, la costituzione di un gruppo-banda  in cui l’abbattimento delle barriere sociali e culturali avviene in modo naturale e spontaneo.I bambini sono stimolati attraverso la pratica costante del cooperative-learning a dare il proprio contributo alla “causa comune”.

 

  • Occhi chiusi orecchie aperte! Guide all’ascolto dei concerti presenti nel cartellone della stagione concertistica del Centro Busoni, in collaborazione con l’Associazione Il Contrappunto e l’Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli. Gli studenti e le studentesse potranno ascoltare, conoscere, fare domande sulle composizioni eseguite durante la stagione. Potranno inoltre vedere e conoscere da vicino gli strumenti musicali durante le prove d’orchestra: quante corde ha un’arpa? Quanto sono grandi i timpani? Perché si chiama clarinetto? Gli orchestrali e il direttore d’orchestra sono pronti a rispondere a tutte le domande! Il progetto è rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Empoli.

 

I numeri degli ultimi 10 anni:

+10.000
alunni/studenti

+500
iniziative

Iscriviti alla nostra newsletter